Se dai al tuo cane un piccolo pezzo di cioccolato ogni giorno come ricompensa, ciò può avere conseguenze letali. In questo articolo imparerai quali alimenti non dare al tuo cane, per niente o solo con cautela.

Patate, pomodori, peperoni, melanzane
Verdure e tuberi che usiamo spesso, come patate, pomodori, peperoni o melanzane rendono la nostra dieta, così come quella dei nostri cani, colorata e variegata. Ma bisogna fare attenzione ad alcune cose.
Le solanacee acerbe contengono l'alcaloide solanina, che ha una tossicità «media». Essa si trova nelle parti immature del frutto, soprattutto nella buccia e, quando le patate sono esposte alla luce, nella parte verde. I sintomi dell'avvelenamento da solanina sono le mucose irritate, la decomposizione dei globuli rossi e un effetto sul sistema nervoso inizialmente eccitante e successivamente inibitorio. Ciò porta a diarrea, vomito, paralisi e, in una fase successiva, all'arresto respiratorio e/o cardiaco. L'effetto dipende dalla dose.

La solanina è resistente al calore, cioè non scompare durante il processo di cottura, ma è idrosolubile e rimane nell’acqua della cottura. Se si butta via l’acqua della cottura e le si sbucciano, le patate sono una buona fonte di carboidrati e apprezzate dai cani. Hanno anche un effetto molto positivo sul tratto digestivo in caso di diarrea e possono essere facilmente digeribili.
I pomodori, i peperoni e le melanzane sono disintossicati durante il processo di maturazione e possono essere consumati crudi, anche a piena maturazione.
Legumi
I legumi, come le patate, dovrebbero essere dati al cane solo cotti. Crude, contengono la proteina tossica fasina, che ha una tossicità «media». A differenza della solanina, la fasina è termolabile e viene decomposta dalla cottura a 100°C per 15-20 minuti.
La fasina danneggia principalmente la mucosa intestinale e quindi interferisce con l'assorbimento dei nutrienti, danneggia gli enzimi digestivi e altera la flora intestinale. L'ingestione prolungata di fasina danneggia irreversibilmente la mucosa intestinale e può anche causare il raggruppamento dei globuli rossi.
Cotti, i legumi sono una ricca fonte di proteine. Tuttavia, possono causare flatulenza, soprattutto se il vostro cane non è ancora abituato.

Cipolle e aglio
Le cipolle e l’aglio contengono vari solfati con una tossicità «media». Essi sono presenti principalmente nel bulbo o negli spicchi d'aglio stessi, meno nelle parti verdi delle piante. La dose tossica per il cane è di 5g/kg, che equivale approssimativamente ad uno spicchio d'aglio medio. Si consiglia cautela con i prodotti da banco ad aglio per la profilassi dei parassiti. Seguire sempre le istruzioni di dosaggio e utilizzare i prodotti solo per la cura.
L’aglio e le cipolle irritano le mucose, che può causare diarrea e vomito. I solfati possono anche distruggere i globuli rossi, provocando anemia. In caso di avvelenamento, una terapia è possibile, ma può essere intensiva e prolungata.
Avocado
Non tutti gli avocado sono dannosi per i nostri amici a quattro zampe. In particolare le specie guatemalteca e messicana contengono la persina «leggermente» tossica. Tuttavia, per i profani le diverse specie sono difficilmente distinguibili l'una dall'altra e pertanto, per precauzione, si dovrebbe astenersi dal somministrare degli avocado al cane.
La persina ha un effetto dannoso sul cuore e sul tratto gastrointestinale. Le conseguenze possono essere diarrea, vomito e pancreatite. Quest'ultima è ulteriormente rafforzata dall'elevato contenuto di grassi dei frutti. Possono verificarsi danni ai muscoli cardiaci, ma per fortuna raramente. Anche la ghiandola mammaria può essere danneggiata dalla persina, ma la produzione di latte ha una funzione protettiva nelle madri che allattano.

Noci
Le noci sono popolari come piccoli spuntini, per cuocere e raffinare il cibo e piacciono anche a molti cani. In autunno rompono i gusci caduti dagli alberi per ottenere il gustoso nocciolo. Le noci sono ricche di vari acidi grassi insaturi e sono un ottimo integratore sia per noi che per i nostri cani.
In linea di principio, le noci sono innocue, ma è necessario prestare attenzione ad alcune cose. Affinché un animale possa subire danni dalla frutta a guscio, di solito ha bisogno di mangiarne in grandi quantità. Per prevenire i problemi, si deve sempre prestare attenzione alla qualità, perché per lo più non le noci stesse, ma le tossine dei funghi in esse contenute causano problemi come il vomito e la diarrea. Con le noci cadute dall'albero, si deve evitare che i cani mangino il guscio, il quale contiene molte sostanze che irritano il tratto gastrointestinale. Attenzione a non far ingerire dei gusci con spigoli appuntiti.

Le noci di macadamia rappresentano un'eccezione: il loro consumo da parte dei cani può portare a debolezza degli arti posteriori, depressione, vomito, atassia, tremori, aumento della temperatura corporea fino a 40,5°C, dolori addominali, zoppia e rigidità articolare. Le cause esatte sono sconosciute e gli animali si riprendono normalmente entro 24 – 48 ore.
Uva, uva sultanina, vinaccia
Si parla molto e c'è ancora molta perplessità sull'uva, specialmente nell'alimentazione cruda è ancora un grande argomento. Le principali sostanze attive dell'uva sono i monosaccaridi (tra cui glucosio, fruttosio e acido ossalico). Perché e se sono solo queste sostanze a causare avvelenamento non è chiaro, soprattutto perché il glucosio e il fruttosio sono due sostanze fondamentalmente innocue.
Se un cane mangia troppa uva (la dose tossica è data con 10 - 30 g uva / kg di peso corporeo) si verificano vomito, diarrea, letargia e, nel giro di alcune ore, forti dolori addominali. Il livello di calcio nel sangue aumenta e un’insufficienza renale acuta può verificarsi entro 24 - 72 ore dall'ingestione. La terapia contro l’avvelenamento dell'uva è difficile e intensa (dialisi).

Carne di maiale
La carne di maiale ha avuto per anni una pessima reputazione nell'alimentazione dei nostri animali domestici. La ragione di ciò è il possibile rischio di infezione con il virus di Aujeszky. Ciò dà luogo a vivaci discussioni, soprattutto tra chi alimenta il proprio animale con una dieta a base di carne cruda.
Il virus di Aujeszky colpisce sia i maiali domestici che i cinghiali. Nei piccoli maialini, porta a morti rapide. Quanto più vecchi diventano i maialini, tanto meno drastica diventa l'infezione. Essi soffrono di febbre, vomito e disturbi del movimento. Gli animali adulti tossiscono, hanno perdite nasali, aborti o a volte non mostrano alcun sintomo.

Nei cani e nei gatti, un'infezione finisce sempre per avere un effetto letale: il virus attacca il sistema nervoso centrale e porta a prurito estremo, da cui deriva il nome della malattia «pseudorabbia». Gli esseri umani sono immuni da questo virus. La Svizzera è considerata indenne dalla malattia di Aujeszky ed è controllata mediante campionamento casuale.
Di per sé, la carne di maiale non è malsana né pericolosa per cani e gatti. Tuttavia, ci sono alcuni punti da tenere a mente. I cinghiali possono fungere da portatori. In Germania, anche se molto raramente, ci sono stati cani da caccia che hanno contratto la malattia dopo essere venuti in conttato con suini selvatici malati. Sia i cani che i gatti non dovrebbero mai mangiare carne di maiale cruda (soprattutto cinghiale!) di origine sconosciuta. Il virus è instabile al calore e viene eliminato quando la carne è cotta. Per essere sicuri, è meglio riscaldare brevemente la carne di maiale prima di somministrarlaal cane.
Xilitolo
Lo xilitolo, noto anche come zucchero di betulla, è stato usato per anni come sostituto dello zucchero. Questa sostanza ha alcuni vantaggi per gli esseri umani. E 'efficace contro la carie e ha un potere calorico molto più basso rispetto allo zucchero normale. Ad esempio, è utilizzato nelle gomme da masticare, dove l'effetto positivo sulla salute dentale e l'alito fresco è molto apprezzato. Lo zucchero di betulla viene utilizzato sempre più spesso anche nel nostro panificio.
Tuttavia, lo xilitolo è tossico per i cani. Esso provoca un massiccio rilascio di insulina, che si traduce in un drastico abbassamento del livello di zucchero nel sangue. Senza un trattamento intensivo, ciò può essere fatale. Sono possibili anche danni al fegato. Per i gatti, invece, questa sostanza è innocua.

Alcuni numeri: una gomma da masticare contiene in media 0,3 mg di xilitolo. Le quantità da 0.1 mg / kg innescano un calo di zuccheri nel sangue, da 0.5 mg / kg è possibile un’insufficienza epatica acuta.
Per un cane di 20 kg ciò significa: calo di zuccheri nel sangue da ca. 7 gomme da masticare e, da 33 pezzi, insufficienza epatica.
Cioccolato e teobromina
Il cioccolato - probabilmente il cibo di lusso svizzero numero 1. Anche il tuo cane può mangiarne un pezzo - giusto? Meglio di no, è la risposta!
Il cacao contiene teobromina, una sostanza legata alla caffeina. Nei cani, questa sostanza viene escreta molto più lentamente che negli umani. Questo porta ad un accumulo e può causare sintomi di avvelenamento. I sintomi acuti sono vomito, diarrea, tremore fino alle convulsioni, nonché aumento della respirazione e della frequenza cardiaca. Ma anche un piccolo consumo regolare di cioccolato causa problemi ai cani come ulcere allo stomaco o insufficienza cardiaca.

Alcune cifre: i cani sono avvelenati a partire da 20 mg / kg, i decessi si osservano da 100 mg / kg. Più alto è il contenuto di cacao, cioè più scuro è il cioccolato, più teobromina contiene: il cioccolato al latte fino a 2 mg / g, il cioccolato nero al 70% circa 20 mg / g.
Per un cane di 20 kg di peso significa che da 200 g di cioccolato al latte o da 20 g di cioccolato nero al 70% vi sono sintomi di avvelenamento e da 1 kg di cioccolato al latte o da 100 g di cioccolato nero al 70%, il cane può morire.
Quindi fai molta attenzione a cosa dai da mangiare al tuo cane.
Puoi trovare il cibo per cani adatto alla specie nel nostro Shop.
Per qualsiasi domanda, non esita a contattare il tuo consulente o il servizio clienti ANiFiT.